Home

L'autore

Il sito

Porto Santo Stefano da ricordare

Buongiorno!

L'incrociatore "Fiume" a Porto Santo Stefano (1932)

 

 

 

Riporta la cronaca, con lo stile roboante e guerresco del tempo, (1932):

PORTO SANTO STEFANO

L'INCROCIATORE  "FIUME" IN PORTO

"E' giunto, e si è messo alla fonda in rada, il R.Incrociatore "Fiume", magnifica mole guerriera della nostra gloriosa Marina. Ammiratissima, la splendida nave di recente costruzione, è stata visitata dai signori villeggianti (che, via via con l'incalzare della tardiva estate, van crescendo di numero) e dalle Piccole Italiane della Colonia Eritrea che ne sono state vivamente entusiasmate ed hanno ricevuto a bordo infinite gentilezze di cui conserveranno eterno ricordo commisto alla gradevolissima impressione provata ponendo piede per la prima volta su una nave sì importante.

Il colosso del mare, che abbiamo dinanzi allo sguardo, mentre stendiamo queste brevi note, sfarzosamente illuminato da mille luci che gettano bagliori brucianti sul mare ondeggiante per il fresco vento di maestro, dà al panorama attraente del golfo dell' Argentario una nota di maestosità sublime che accentuerà i palpiti del nostro cuore sospingendo l'animo a quel senso di orgoglio e di gioia derivante dalla visione grandiosa ed imponente d'una delle più belle navi italiche.

Nel porgere il benvenuto all'egregio comandante, ai signori ufficiali ed ai baldi marinai componenti il valoroso equipaggio dell'incrociatore "Fiume", siamo sicuri interpreti del sentimento di devozione sconfinata della nostra popolazione verso la Regia Marina Italiana. Sappiamo che tra gli ufficiali vi è un nostro comprovinciale, il Tenente Francini, ingegnere del Genio Navale, oriundo di Gavorrano.

(C'era anche Renzo Rinaldi, santostefanese.....)

 

Tratto da "MONTE ARGENTARIO  storia, religione, pesca e curiosità" di Igino Terramoccia  

Editore Effigi

 

 

2008 - Capodomo - di Raul Cristoforetti